
I quattrocento lotti che compongono il catalogo contengono alcune rarità assolute: dal primo libro stampato in Italia (l’Opera d Lattanzio del 1465) ad alcune rare edizioni dantesche, tra cui spicca quella del 1481 con le illustrazioni tratte da disegni di Botticelli; dalla preziosa Geografia di Tolomeo del 1548, con le sue carte dei continenti appena scoperti, all’esemplare più bello mai comparso in asta dei Principi di una Scienza nuova di Vico (1725). A fianco, rari incunaboli, un’ampia selezione di cinquecentine, una ricca raccolta di libri su Brescia e sulla Lombardia in generale, libri scritti da donne, libri di viaggi, libri d’artista e una bella serie di incisioni. Per finire, uno dei più rari testi di intelligenza artificiale, ovvero un saggio scientifico del 1832 che anticipa la nascita dei computer. Must see: lotti 1-21 Terre lombarde: lotti 22-79 Donne che lasciano il segno: lotti 80-85 Sec. XV: lotti 86-89 Sec. XVI: lotti 90-155 Sec. XVII: lotti 156-197 Incisioni: lotti 198-224 Medicina: lotti 225-235 Moda e costume: lotti 236-241 Scienze: lotti 242-249 Viaggi: lotti 250-259 Sec. XVIII: lotti 260-333 Sec. XIX: lotti 334-384 Libro d’artista: lotti 385-391 Sec. XX: lotti 392-400 INDIRIZZO Roma / Via Quattro Novembre, 114 (come raggiungerci)