
Il 17 settembre a Milano, Finarte metterà in scena un'asta esclusivamente dedicata alla regione del vino prediletta dai collezionisti e dagli intenditori: la Borgogna.I più grandi produttori della Cote d'Or, i Cru più ricercati, bottiglie conservate alla perfezione appartenenti a collezionisti che le hanno selezionate con competenza e affinate in condizioni ideali, con il rispetto dovuto ad un patrimonio di grande valore, non solo economico.L'asta si articola in 15 produttori protagonisti della storia della Borgogna:Coche-DuryDomaine Philippe Charlopin-ParizotDomaine Marc ColinDomaine Comte Georges de VogüéDomaine du Comte Liger-BelairDomaine Dugat-PyDomaine DujacDomaine René EngelDomaine FourrierDomaine des LambraysDomaine Georges Mugneret-GibourgEmmanuel RougetHenri JayerDomaine de la Romanée-Conti (DRC)Domaine Méo-CamuzetDei 33 Gran Cru di Borgogna, ben 21 sono rappresentati, in alcuni casi con addirittura etichette di 4 produttori diversi, tutti eccellenti e rari.Completano l'offerta in asta lotti di Premier Cru di qualità altissima, che contribuiscono a rendere di particolare interesse la selezione relativa ai vini bianchi.Tratto comune ai grandi vini di Borgogna è la capacità di esprimersi nel modo più pieno solo quando il tempo ha avuto la possibilità di far affiorare la complessità, la profondità e l'ampiezza dei sentori; oltre due terzi delle bottiglie all'asta è stata affinata con cura maniacale e si affaccia ora all'intervallo consigliato per la degustazione, le altre bottiglie, più giovani, sono invece destinate al futuro.Un'occasione irripetibile per conquistare bottiglie introvabili e bottiglie eccellenti, un momento unico per veri conoscitori del territorio vinicolo più prestigioso al mondo: la Borgogna.