


Maiolica. Altezza cm 29,8. Conservazione: restauri sulla spalla, ai bordi superiore e inferioreIl vaso dal corpo cilindrico leggermente rastremato è decorato sull’intera superficie “a frutti e racemi su fondo candido”, una delle più note tipologie decorative delle botteghe veneziane e attribuita a Mastro Domenego seconda metà del XVI secolo. Lo studioso Riccardo Perale in “Maioliche da farmacia nella Serenissima”, Venezia 2021, pp. 83-88, anticipa la datazione di questi motivi. Per questa tipologia decorativa vedi ad esempio: G.C.Bojani - C.Ravanelli Guidotti - A.Fanfani, La donazione Galeazzo Cora, Ceramiche dal Medioevo al XIX secolo, Milano 1985, nn. 813-816; F. Saccardo in R. Ausenda (a cura di), Le ceramiche. Museo d'Arti Applicate, Milano 2000, I, n. 311-313