


| Bibliografia | Storico reportage fotografico relativo agli insediamenti minerari destinati all’ estrazione di minerali per la produzione di piombo nel Sulcis. Le fotografie ritraggono: una panoramica della laveria di Naracauli; l’interno della laveria Brassey con i crivelli vibranti azionati da cinghie; una panoramica e l’interno della laveria di Bau; la stazione di Tinaci; i magazzini di Piscinas; la spiaggia di Piscinas, con cumuli di minerale e di tronchi; le case operaie di Bidderti; la colonia agricola di Gragonti; il pozzo Lambert; il pozzo Turbina; la villa Ginestra; la palazzina Pitzinurri; l’ospedale; il pozzo Casargiu; il pozzo Gennamari; il piazzale Harold; gli uffici Gennamari. La società mineraria di Gennamari & Ingurtosu (due località che oggi sono distretti museali minerari), fu attiva da metà ‘800, in una delle zone più ricche di minerali della Sardegna. Il fotografo Ernesto Pizzetti è ricordato e celebrato, con il fratello Ferdinando, per la vasta produzione di immagini fotografiche che documentano la vita ed il lavoro nella Sardegna dell’epoca. |
| Frontespizio | Inizio XX secolo. |
| NumeroBeni | 1 |