



L’opera, di formato orizzontale, rappresenta un’allegoria infantile ambientata in un paesaggio immaginario con rovine classiche. Un gruppo di putti inscena una battaglia: a sinistra, su un piano rialzato, i vincitori portano la bandiera, e uno di loro, in atteggiamento trionfante, rinfodera la spada; a destra, su un livello inferiore, due putti sconfitti depongono il proprio vessillo, in segno di sconfitta.La pittura degli incarnati e l’uso morbido e luminoso del colore richiamano le caratteristiche della scuola veneziana del primo Settecento, apprezzata per la sua eleganza cromatica e la leggerezza delle scene. Il dipinto, di buone proporzioni, è completato da una cornice lignea dorata non coeva, con doratura rifatta nel corso del XX secolo.