


La raffinata scultura, sicuramente parte di una grande Maestà, dove il Gesù bambino è rappresentato assiso e vestito di una lunga tunica ad ampie pieghe, tipica reminiscenza della classicità antica, mentre sorridente benedice i fedeli, stringendo nell'altra mano il globus cruciger, può essere ascritta all'importante produzione di Maestà lignee policrome trecentesche, sviluppatasi nelle regioni dell'Italia centrale tra la Toscana e l'Abruzzo, caratterizzate da un elegante e vivido naturalismo espressivo.Etichetta cartacea "Sandro Orsi Antichità, Milano"