Artista caravaggesco, sec. XVII
Artista caravaggesco, sec. XVII
Artista caravaggesco, sec. XVII

Artista caravaggesco, sec. XVII

Artista caravaggesco, sec. XVII MERCURIO E ARGO olio su tela, cm 92x123 Caravaggesque artist, 17th century MERCURY AND ARGOS oil on canvas, cm 92x123 Inedito e non replicato, il dipinto qui offerto deve sicuramente ascriversi alla scuola caravaggesca fiorita a Utrecht a partire dal quarto decennio del Seicento e, più precisamente, all’ambito di Jan Gerritsz e Johannes Bronchorst. Palesi sono infatti i richiami ai modelli da loro utilizzati: in maniera specifica, per la figura di Argo ha certamente posato lo stesso modello utilizzato da Johannes per il San Bartolomeo nella raccolta dei principi di Liechtenstein a Vaduz, del 1652, noto anche grazie a una copia antica in cui i rapporti con la nostra figura, virtualmente sovrapponibile, sono ancora più evidenti (cfr. T. Döring, Studien zur Künstlerfamilie Van Bronchorst. Bonn 1993, pp. 382-83, cat. B5 e B5a, rispettivamente). È da notare che nel 1656 i due Bronchorst si cimentarono insieme in due episodi del mito qui raffigurato nei dipinti di grandi dimensioni ora nel Centraal Museum di Utrecht.

Stima:10.000 € - 15.000 €