


| Bibliografia | Antonio Mancini, Galleria Dedalo, catalogo della mostra, Milano, dal 14 dicembre 1939 , n. 22; Antonio Mancini e Vincenzo Gemito, Roma, Galleria d’Arte San Marco, 30 novembre-30 dicembre 1941, n. 22 ( Autoritratto con scritture); M. Biancale, Antonio Mancini / La vita, Fratelli Palombi editori, s.d. (ma 1952), pp. 7-8, 150, ripr. tav. f.t.; F. Sossi, Un grande dell’ultimo Ottocento / Antonio Mancini “ uno due e tre”, in “Il Meridionale”, Brindisi, 16 giugno 1956; Mostra di Antonio Mancini, introduzione di C. Lorenzetti, presentazione di F. Bellonzi, Milano, Villa Comunale, ottobre-novembre 1962, Colombi, Milano, 1962, p. 40, n. 71; D. Cecchi, Antonio Mancini, Torino, Utet, 1966, pp. 281-283, 330, ripr. tav. 50; V. Guzzi, Critica e Storia / a Valle Giulia, in “Il Tempo”, 4 maggio 1968; H. Pennock, Antonio Mancini en Nederland, Dordrecht, Dordrechts Museum, catalogo della mostra (In het licht van Mancini), Joh. Enschedé en Zonen, Haarlem 1987, pp. 62 ripr., 86, n. 60; Foto di gruppo / Antonio Mancini ed amici a Minori nell’estate del 1922, Catalogo della mostra a cura di M. Bignardi, Minori Aula Consiliare Agosto- 20 Settembre 1992, Ravello, Edizioni Il Punto, 1992, p. 9; V. Greene, F. Licht, S. Richardson, I. Wardropper, A Chisel and a Brush / Vincenzo Gemito 1852-1929 / Antonio Mancini 1852-1930 / From the Gilgore Collection italian Art 1850 - 1925, Catalogo della mostra, Naples (Florida), dicembre 2000, Elizabeth Franzen and Rachel Shuman Editors, p. 78, nota 45; Antonio Mancini / Nineteenth - Century / Italian Master / Celebrating the Vance N. Jordan Collection / at the Philadelphia Museum of Art, Catalogo a cura di U. W. Hiesinger, pubblicato in occasione della mostra al Philadelphia Museum of Art, 20 ottobre 2007 - 20 gennaio 2008, New Haven, CT: Yale University Press, 2007, p. 98, ripr. tav. 45; R. Smith, Tumultuous Mind, Spread Across Canvas, week end Arts, Fine Arts Leisure, in “The New York Times” 4 gennaio 2008., ripr. a p. 29; S. Bosi, C. Zanga in Antonio Mancini / Genio ribelle, Milano, Bottegantica, 21 ottobre-18 dicembre 2016, catalogo della mostra a cura di E. Savoia e S. Bosi; traduzione di A. Granato, Antiga Edizioni, Crocetta del Montello (TV) 2016, p. 155 n. 39 ripr. tav. 39 Alle pp. 118 – 119; C.Virno in Gemito, Mancini e il loro ambiente. Opere giovanili, GOMP, Roma, Palazzo Antonelli 19 maggio-16 giugno 2017, catalogo della mostra a cura di C. Virno e Manuel Carrera, Giacometti Old Master Paintings 2017, p. 24 C. Virno, Antonio Mancini / Catalogo ragionato dell’opere, La pittura a olio su tela, tavola, carta e specchio, De Luca editori d’arte, Roma 2019, vol. I, p. 28, fig. 37, tav. 85 a p. 98, p. 500, n. 1003 ripr.; vol. II, p. 527; Adrienne Quarles van Ufford, Mesdag & Mancini, Catalogo della mostra “Mancini. Eccentric & Extravagant” L’Aja, The Mesdag Collectiem 3giugno – 20 settembre 2020, ed. De Mesdag Collectie, L’Aja, 2020, pp. 35- 36, n. 11 ripr, pp. 88- 89, ripr.; A. Sferrazza, in M. Carrera, F. Mazzocca, C. Sisi, I. Valente ( a cura di), Antonio Mancini / Vincenzo Gemito, Pescara, Museo dell’Ottocento, Fondazione Di Persio – Pallotta, 14 ottobre 2023 – 11 marzo 2024, catalogo della mostra, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2023, p. 324, n. 139 ripr. ( non esposto); Champion, Bellezza della materia da Mancini a Burri, in J- L. CS. Bellenger ( a cura di), Napoli Ottocento, Roma, Scuderie del Quirinale, 27 marzo – 16 giugno 2024, catalogo della mostra, Electa, Milano, 2024, pp. 349, p. 358, n. 224 ripr. e regesto delle opere, scheda di A. Sferrazza, ivi, p. 373. |
| Datazione | 1929 |
| Dimensioni | 80 x 70 cm |
| Provenienza | Eredi Mancini |
| Tecnica | Olio su tela |
