Bartolomeo Cavaceppi 1716-1799 (ambito di). Ercole Farnese. Arte neoclassica italiana del XVIII s...
Bartolomeo Cavaceppi 1716-1799 (ambito di). Ercole Farnese. Arte neoclassica italiana del XVIII s...
Bartolomeo Cavaceppi 1716-1799 (ambito di). Ercole Farnese. Arte neoclassica italiana del XVIII s...
Bartolomeo Cavaceppi 1716-1799 (ambito di). Ercole Farnese. Arte neoclassica italiana del XVIII s...
Bartolomeo Cavaceppi 1716-1799 (ambito di). Ercole Farnese. Arte neoclassica italiana del XVIII s...
Bartolomeo Cavaceppi 1716-1799 (ambito di). Ercole Farnese. Arte neoclassica italiana del XVIII s...

Bartolomeo Cavaceppi 1716-1799 (ambito di). Ercole Farnese. Arte neoclassica italiana del XVIII secolo

Il veloce ma incisivo bozzetto, che prende a modello la celebre scultura ellenistica in marmo del III secolo d.C. raffigurante Ercole in riposo eseguita dallo scultore copista ateniese Glicone rinvenuta alle terme di Caracalla intorno al 1546 ed entrata in seguito a far parte della collezione del Cardinale Alessandro Farnese, ora conservata presso il Museo archeologico nazionale di Napoli, sembra appartenere alla rivisitazione in tema stilistico e collezionistico delle antichità classiche avvenuta dalla metà del settecento in Italia, soprattutto in ambito romano dove operarono importanti e poliedriche figure di artisti - restautarori - mercanti come Filippo Albani (1777-1858), Vincenzo Pacetti (1740-1820), Francesco Franzoni (1734-1818), Giuseppe Buschi (1760 ca. - post 1821), Luigi Valadier (1726-1785) e soprattutto Bartolomeo Cavaceppi (1716-1799) del quale ricordiamo un esemplare, sempre in terracotta, di analogo soggetto conservato presso il Museo nazionale di Palazzo Venezia in Roma.

Stima:5000 € - 6000 €