BERTOZZI&CASONI
BERTOZZI&CASONI

BERTOZZI&CASONI

Realizzato da Bertozzi & Casoni, l'opera presenta un cestino della discordia e un vassoio, entrambi prodotti in ceramica policroma. La datazione risale al 2000, con una firma, datazione e titolazione presenti sulla base del cestino e sul vassoio. L'opera è caratterizzata da una tecnica di smalto e colori vivaci, tipica della produzione collettiva fondata da Bertozzi e Casoni a Imola nel 1980.

Il cestino della discordia, cm 42x27, è popolato da lumache e oggetti domestici, mentre il vassoio, anch'esso in ceramica, include una pistola senza grilletto, tazzine da caffè e stoviglie con mosche morte. La firma e la datazione confermano l'attribuzione ai due artisti, noti per la loro esplorazione di temi contemporanei attraverso la ceramica. La superficie, levigata fino a raggiungere una perfezione quasi artificiale, congela il momento, sospendendo il tempo come in un fermo immagine.

L'opera riflette la visione di Bertozzi e Casoni: un'interazione tra iperrealismo tecnico e surrealismo concettuale, dove elementi familiari e quotidiani vengono isolati e ricomposti in scenari apparentemente banali ma intrisi di ambiguità. La fragile e resistente ceramica assume un ruolo simbolico, testimonianza della loro volontà di raccontare la contraddizione dell'esistenza contemporanea, sospesa tra eternità e decadimento. La presenza di piccoli difetti, come l'assenza di un'antenna su una delle lumache, aggiunge un ulteriore livello di interesse all'opera.

AutoreBertozzi & Casoni
Stima:8000 € - 12.000 €