Bottega di Jacob Cornelisz Cobaert, Roma, secolo XVII
Bottega di Jacob Cornelisz Cobaert, Roma, secolo XVII
Bottega di Jacob Cornelisz Cobaert, Roma, secolo XVII
Bottega di Jacob Cornelisz Cobaert, Roma, secolo XVII

Bottega di Jacob Cornelisz Cobaert, Roma, secolo XVII

Bottega di Jacob Cornelisz Cobaert, Roma, secolo XVII QUATTRO EVANGELISTI sculture in bronzo patinato su basi in marmo rosso e bronzo dorato, cm 37x12x10 Workshop of Jacob Cornelisz Cobaert, Rome, 17th century, the four Evangelists, patinated bronze Bibliografia di confronto P. Cannata, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. Sculture in bronzo, Roma 2011, pp. 140-150 Il modello di questi quattro evangelisti, raffigurati in posizione stante con loro consueti attributi (San Luca con il toro, San Giovanni con l'aquila, San Marco con il leone e San Matteo con l'angelo), è stato riconosciuto da Jennifer Montagu nelle statue di Jacob Cornelisz Cobaert (Fiandre 1630 circa – Roma 1615) poste ad ornamento dell’altare eseguito fra il 1587 e il 1582 per la cappella del cardinale Mathieu Cointrel nella chiesa romana di San Luigi dei Francesi. Tali figure in bronzo erano spesso destinate all’ornamento di stipi o arredi liturgici, come ad esempio ben testimoniato dall’altarolo a lui attribuito con sculture in bronzo dorato, oggi conservato presso la Sala Altoviti di Palazzo Venezia a Roma.

Stima:8000 € - 12.000 €