BroccaUrbania, manifattura Bernardino Mordioni, seconda metà del XVIII secolo
BroccaUrbania, manifattura Bernardino Mordioni, seconda metà del XVIII secolo
BroccaUrbania, manifattura Bernardino Mordioni, seconda metà del XVIII secolo
BroccaUrbania, manifattura Bernardino Mordioni, seconda metà del XVIII secolo

BroccaUrbania, manifattura Bernardino Mordioni, seconda metà del XVIII secolo

Maiolica. Altezza cm 14,5. Conservazione: buona; sbeccature al bordo superiore riprese in restauroBrocca, modellata al tornio, in terracotta rivestita di smalto stannifero e decorata con colori a gran fuoco. Su piede piatto, il corpo sferico, con bocca trilobata e corta ansa a nastro sono decorati con un motivo a riserve quadrilobate: la maggiore raffigura un santo francescano barbuto. Brocche molto affini, considerate prodotti della manifattura Mordioni di Urbania della II metà del Settecento, sono conservate nel Museo di Tolentino (Stringa, Catalogo delle Ceramiche del Museo del Santuari di Tolentino, Tolentino 2011, pp. 63-64, nn. 95-97)

Stima:250 € - 350 €