Generato con Artness AI
L'opera rappresenta una figura di Budai, scolpita in porcellana invetriata turchese, databile al periodo Kangxi (1661-1722) della Cina. L'altezza totale dell'oggetto è di 7,5 cm. La figura è seduta, adornata con vesti fluenti che lasciano il ventre scoperto, impreziosita da un mala nella mano sinistra, accompagnata da un piccolo portacandele.
L'opera è montata su un supporto in ormolu dorato, che si ritiene essere di provenienza francese e datato al XVIII secolo. Tale combinazione di materiali e stili evidenzia l'influenza interculturale tra il Far East e l'Europa dell'epoca. Lo stato di conservazione dell'oggetto presenta alcuni restauri, segno del suo utilizzo e della sua storia.
La provenienza dell'opera è documentata dalla Galliavola Arte Orientale di Milano, e vengono citati riferimenti a budai simili nelle aste, come quella di Christie's a Londra nel 2015, evidenziando l'importanza e il valore collezionistico di questo pezzo.
Generato con Artness AI