Caffettiera Stato Pontifico in argento
corpo ovoidale con decoro a palmette nella parte inferiore e cornice superiore a tralci d'uva e pampini, poggiante su piede quadrato; collo rastremato con versatoio sagomato e beccuccio zoomorfo, coperchio incernierato cimato da un punto alato musicante, manico in corno. Punzonata sul piede con i marchi camerali in uso a Roma dopo il 1815 per l'argento al titolo a 10 once e 16 denari (889/1000) e con il marchio del maestro argentiere Luigi Sciolet (1818-1847), figlio di Gaetano e di Elisabetta Benedetti, nato a Roma nel 1797; patentato maestro nel 1818 paga l'annuo di bottega fino al 1847.Stato di conservazione: **** buono, segni d'uso commensurati all'uso nel tempo.