


Cerchia di Giovanni Battista Langetti, sec. XVII MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO olio su tela, cm 164x117 Circle of Giovanni Battista Langetti, 17th century MARTYRDOM OF SAINT SEBASTIAN oil on canvas, 164x117 cm Bibliografia di confronto M. Stefani Mantovanelli, Giovanni Battista Langetti. Il Principe dei Tenebrosi, 2011. L'opera presenta le caratteristiche tecniche e stilistiche della pittura di Giovanni Battista Langetti. Il pittore si formò nella città natia, ovvero Genova, e poi si spostò a Venezia. La sua attività in Laguna gli valse l'appellativo di 'Principe dei Tenebrosi' coniato dall'abate Luigi Lanzi (1732-1810). Come ha scritto Stefani Mantovanelli, "la pittura innovativa di Langetti, carica di acquisizioni liguri, romane, spagnolesche, da lui apportata in laguna, e la rapida conquista, da parte sua, del cromatismo veneziano che il Boschini gli riconosce nel 1660 per la scioltezza della pennellata e la robustezza del colore steso a colpi franchi. [...] Nel Langetti, d'ascendenza ligure nella materia, veneta nel colorismo, la tecnica - come quella dell'amato Tintoretto - macera e ispessisce i lumi attraverso una pasta caratterizzata da lumeggiature evidenziate dagli interventi nervosi di un pennello guidato in direzioni diverse".