


Le due opere rappresentano delle cere policrome modellate e dipinte, entro cornici in legno e legno dorato.Nelle due composizioni sono raffigurate due scene del Nuovo Testamento:La prima scena, a sinistra, mostra la Sacra Famiglia inserita in un paesaggio di campagna. Al centro, la Madonna, vestita di rosso e blu, che tiene per mano Gesù Bambino, e al loro fianco la figura di San Giovannino, riconoscibile per le pelli, abbigliamento caratteristico del Santo adulto.La seconda scena, a destra, mostra il Noli Me Tangere, incontro tra Cristo e Maria Maddalena dopo la Resurrezione, quando Maddalena inginocchiata, con, in questo caso, un cagnolino simbolo di fedeltà, incontra Gesù, stante, nel giardino evangelico.I due bassorilievi, contraddistinti dalla elaborata costruzione scenica e la dovizia di particolari naturali ed anatomici , seppur non firmati, trovano riscontro nella produzione del ceroplasta Giovanni Francesco Pieri o del suo ambito e presentano forti similitudini con quelle conservate al Museo di San Martino a Napoli.