Coppia di danzatoriSavona, probabilmente Manifattura Boselli, 1780-1785 circa

Coppia di danzatoriSavona, probabilmente Manifattura Boselli, 1780-1785 circa

Maiolica. Marca: assente. Altezza cm 20; cm16x11. Conservazione: rotto in più frammenti e ricomposto (rottura alla base che interessa il distacco della figura femminile da quella maschile all'altezza della spalla di lui, dei polsi e della connessione con l'albero; lei con testa incollata, braccio e piede sinistro restaurati; gambe di lui incollate; sbeccature e cadute di smalto minori)Questo gruppo policromo, che raffigura una coppia galante in passo di danza, posata su una base a zolla, nasce probabilmente come decoro per la tavola. Particolarmente raffinato nel modellato e nella decorazione pittorica sembra che il Boselli per questo gruppo si sia ispirato alla porcellana tedescaPer un’ampia dissertazione su questo raro modello di sculturina si veda Loredana Pessa, “L’arte del Settecento europeo nelle ceramiche di Giacomo Boselli”, Catalogo della Mostra, Palazzo Rosso, 2008, p.103, n. 80

Stima:600 € - 900 €