Coppia di nature morte con selvaggina
La coppia di dipinti raffigura ricche composizioni di selvaggina da penna, raffigurata con gusto scenografico e naturalistico. In una tela fagiani, anatre e altri uccelli sono disposti sospesi e a terra, ambientati in un paesaggio crepuscolare; nell’altra, la disposizione è più articolata e dinamica, con pernici, galli cedroni, fagiani e piccoli volatili accostati a vegetazione e fiori. Le tele mostrano la caratteristica attenzione al piumaggio, la varietà cromatica e la costruzione teatrale delle scene, tipiche della produzione di Angelo Maria Crivelli, artista che si impose nella Milano tardo-seicentesca e nei primi decenni del Settecento come uno dei maggiori specialisti lombardi della natura morta venatoria, spesso eseguita in coppie o cicli destinati a dimore nobiliari e di campagna. In cornice.