






| AltreInformazioni | Il dipinto offerto nel lotto, di grande impatto visivo, è probabilmente riferibile ad un pittore fiammingo o francese attivo in Italia nella prima metà del Seicento. La presenza del cartiglio con il monogramma DB (quasi un trompe-l'oeil) è tipica proprio della cultura fiamminga, mentre la quinta architettonica del colonnato e la geometria del pavimento si rifanno alla spazialità italiana. Le figure, che si muovono in gesti misurati ed eloquenti come su un proscenio, sono arricchite dai dettagli preziosi delle stoffe e dei gioielli, indagati con il gusto analitico fiammingo. La presenza cagnolino addormentato in basso a destra aggiunge un tocco di naturalismo alla scena sacra. |
| Dimensioni | cm 154 x 205 |
| Supporto | cm 165 x 215 |
| Tecnica | olio su tela |
