Referenze fotografiche: Fototeca Zeri, scheda n. 21153 (come anonimo abruzzese)
AltreInformazioni
Figlio dello scultore Paolo da Montereale, Francesco fu attivo in Abruzzo tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento. Formatosi sugli esempi di Perugino, Pinturicchio e Antoniazzo Romano, esegui il suo apprendistato presso Saturnino Gatti, il più importante pittore abruzzese dell'epoca. Raggiunta la sua maturità artistica, intorno al secondo-terzo decennio del XVI secolo, si accostò ai modi di Cola dell'Amatrice e produsse le sue opere più importanti, tra cui la Pala di Sant'Eusanio e la Natività della Vergine per la Chiesa di Santa Maria della Misericordia (ora conservate nel Museo Nazionale d'Abruzzo).
Dimensioni
cm 153 x 156
Provenienza
Asta Christie's Roma, 20 marzo 1986, lotto 19; collezione privata.