Da François Duquesnoy, Roma, secolo XVII
Da François Duquesnoy, Roma, secolo XVII

Da François Duquesnoy, Roma, secolo XVII

Da François Duquesnoy, Roma, secolo XVII SANT'ANDREA APOSTOLO scultura in terracotta, cm 47x33x15 After François Duquesnoy, Rome, 17th century, Andrea the Apostle, terracotta Bibliografia M. Boudon-Machuel, Francois Duquesnoy 1597-1643, Paris 2005, p. 235 n. E.13a dér.18 L’opera è derivata direttamente dalla scultura in marmo realizzato dal maestro fiammingo François Duquesnoy (Bruxelles 1597 - Livorno 1643) per una delle quattro cappelle dei pilastri della Basilica di San Pietro, progetto diretto da Gian Lorenzo Bernini e completato nel 1640. Il Sant'Andrea di Duquesnoy godette di fama immediata e divenne il prototipo per le raffigurazioni del santo, successivamente rivisitate da molti artisti: raffigurato seminudo e appoggiato allo strumento del suo martirio, una croce di Sant'Andrea appunto, il braccio sinistro e lo sguardo alzati al cielo. Questa terracotta è molto fedele all'originale di Duquesnoy, a suggerire che l’autore fosse molto vicino all'artista fiammingo, probabilmente attivo nella sua bottega. Va comunque notato che alcuni dettagli differiscono, come ad esempio il trattamento del drappeggio e l'assenza della parte superiore della croce dietro il martire, a suggerire la volontà di un’interpretazione originale.

Stima:6000 € - 9000 €