Dante con l'esposizione di Christoforo Landino
Venezia, appresso Giovambattista, Marchiò Sessa, & fratelli, 1564. In 8°. Legatura in piena pergamena. Dorso con 3 nervi e con tassello. Tagli in colorati in blu. Ritratto di Dante sul frontespizio. Iniziali e fregi xilografici. Il volume è corredato di numerose xilografie. Marca tipografica al fine. Postille manoscritte e segni di inchiostro bruno. Macchie sparse, leggere bruniture e arrossature. Le pp. 29, 257, 272, 288, 299, 376 erroneamente numerate 37, 256, 270, 286, 209, 375.Importante edizione, una delle più significative tra le dantesche del XVI secolo; fu chiamata "Dante del nasone" in riferimento al ritratto del poeta. Per la prima volta sono riuniti i commenti del Landino e del Vellutello e il confronto delle opinioni del quattrocentista con quelle del cinquecentista riesce molto interessante per lo studioso.