


| Datazione | 1507 |
| NoteSpecialistiche | Nonostante l'uso della tradizionale disposizione tipicamente incunabolistica e l'inclusione del commento di Landino del 1481, il testo della Commedia in questa singolare edizione è già quello della celebre aldina del 1502, filologicamente supervisionata da Pietro Bembo. La maggior parte delle xilografie proviene dall'edizione Benalius-Capcasa stampata il 3 marzo 1491 (tranne quella che illustra Paradiso I, che proviene dall'edizione de Plasiis del 18 novembre 1491), e sono attribuite al Maestro del Pico Plinio, un prolifico miniatore le cui miniature compaiono in un gran numero di manoscritti e incunaboli datati dal 1464 al 1494. Questa edizione comprende anche tre aggiunte: le traduzioni italiane delle preghiere “Ave Maria”, “Credo” e “Pater Noster”, attribuite (molto probabilmente in modo spurio) a Dante. Adams D-86; Batines I, p.68-9; Essling 435; Mambelli 22; Sander 2319; Olschki, Choix 4389; Panzer VIII, p.384-5. |