Due figure allegoriche Autunno e InvernoSavona, Manifattura di Giuseppe Rubatto, ultimo quarto de...

Due figure allegoriche Autunno e InvernoSavona, Manifattura di Giuseppe Rubatto, ultimo quarto del XVIII secolo

Maiolica. Marca: “Fabricha Joseph Robatti” “Savone” “DC” inciso sotto la base di Bacco; “Ioseph Robatti” “Savone” “D.C.F.” incisi rispettivamente sotto la base dell’Inverno. Dimensioni: altezza Bacco cm 21x22x16; Inverno cm 21,5x16x16. Conservazione: Bacco con avambraccio sinistro mancante, testa incollata, figura del putto mancante, cadute di smalto e mancanze minori; Inverno con braccio sinistro del putto e parte delle dita dell’Inverno mancanti; qualche caduta di smaltoGiuseppe Rubatto (1752-1825) si associò nel 1780 e per due anni all’antagonista Giacomo Boselli per la lavorazione della maiolica, per poi tornarne a esserne rivale. I due ceramisti si ritrovarono nuovamente soci nel 1788, per quattro anni, con l’intento di fabbricare la porcellana. Le maioliche e le porcellane portano spesso la firma alla francese, come nelle nostre figurine. Ciò apre l’annosa questione dei contatti dei ceramisti liguri con Marsiglia: l’intento era evitare di pagare i dazi francesi per l’importazione di ceramiche italiane, oppure assecondare il gusto dell’epoca, incline alla moda di Francia?

Stima:800 € - 1200 €