Eccezionale capoletto
Eccezionale capoletto
Eccezionale capoletto
Eccezionale capoletto
Eccezionale capoletto
Eccezionale capoletto
Eccezionale capoletto

Eccezionale capoletto

di epoca barocca, destinato alla devozione della scena sacra del Calvario, eseguito in rame lavorato a sbalzo e dorato. La placca, di splendida fattura, è inserita in una preziosa cornice arricchita da importante e rara placcatura con fastose applicazioni angolari e centrature, con decori a fusione in bronzo e rame dorato e cesellato, con testine di cherubini e fiori in argento. Il profilo della cornice ospita una serie di grandi e medie pietre preziose e semipreziose, tra cui ametiste e corniole incastonate a grande rilievo, mentre un filare di pietre e turchesi corrono a definirne la luce interna. La cornice è sormontata da apice con gloria di putti, reggicortina in argento su raggiera e volute in fusione e sbalzo di rame e bronzo dorato, nella ostensione del volto santo in corallo siciliano custodito in una piccola reliquia sotto una corona in argento. La composizione è presentata in una seconda cornice a cassetta centinata e modanata con doppio ordine di intaglio e fregi, in legno dorato a mistura. La sontuosa macchina barocca rappresenta un esempio tanto straordinario quanto raro delle arti applicate e composite tra oreficeria, argenteria e scultura decisamente vive nelle illuminate committenze napoletane destinate alla religiosità privata nel periodo tra la seconda metà del’600 e gli esordi del ‘700, in cui esperienze ed influssi spagnoli, fiamminghi e siciliani trovano ricca e peculiare rielaborazione secondo stilemi barocchi codificati nella Roma papalina. Luigi XIV, manifattura tra Roma e Napoli tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo

Stima:50.000 € - 60.000 €