Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa
Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa

Eccezionale striscia di storicismo con fornimento di qualità eccelsa

Lama dritta antica (tardo XVI secolo), di sezione esagonale, sgusciata al forte, ove è anche marcata "AVE MARIA GRATIA PLENA" e recante resti di altri piccoli fregi non più chiaramente visibili; leggero pitting superficiale. Il ricasso di sezione rettangolare recante su entrambe le facce un doppio sguscio e due marche toledane punzonate "T" e "H"; entrambe sormontate da un cerchietto. Straordinario fornimento in ferro tutto dorato e lavorato al damaschino in oro e argento. Elso con massello cuspidato recante mascherone in argento circondato da racemi in oro. Bracci dritti di sezione rettangolare con testa palmata e bottonata; su tutte le facce sono riprodotte scene cinegetiche con cacciatori armati di spiedo, i loro segugi e varia selvaggina in fuga, come ad esempio cinghiali, lepri, cervi ecc. I soggetti sempre realizzati in argento e circondati da racemi in oro. Due archetti con ponticello, questo allargato e cuspidato al centro, uno psuedoponte che raccorda l'archetto di parata con la radice del braccio di guardia; tutti questi elementi lavorati e dorati en suite con lo stesso tema decorativo. La guardia, anche questa lavorata con ingrossamento e cuspidi al centro è dotata di un ramo aggiuntivo che parte dalla base del braccio di parata e si congiunge nel segmento superiore della guardia stessa. Oltre agli altri animali sono presenti, sugli elementi più sottili, anche uccelli ad ali spiegate; la terminazione della guardia en suite con i bracci dell'elso. Impugnatura in ferro massiccio di sezione esagonale, di profilo a balaustro; ghiere esagonali, una firmata sulle tre facce anteriori "DIDACVS DE CAJAS FACIEBAD". L'impugnatura recante sul lato anteriore e sul retro effigi speculari di aironi sormontati da un mascherone e soprastanti altri decori a grottesche. Come negli altri casi i soggetti sono rappresentati in argento ed i racemi che li circondano in oro. Le altre facce dell'impugnatura riprendono le scene cinegetiche. Pomo di sezione esagonale, a pera rovescia, lavorato en suite con l'impugnatura. I profili degli elementi difensivi del fornimento, tutti rivestiti in foglia d'oro; I due rami sul retro della spada raccordati agli archetti, lisci e dorati. il lato posteriore dei rami in patina bruna.

Stima:12.000 € - 16.000 €