





Generato con Artness AI
Il vaso troncoconico, realizzato da Ludovico Asirelli nel 1963, è un'opera in terracotta, caratterizzata da un affascinante smalto opaco che conferisce alla superficie un aspetto naturale. Le dimensioni dell'opera sono di 40 cm di altezza, conferendole una presenza significativa. La parte superiore è adornata da un coperchio a cupola che si integra armoniosamente con la forma del vaso.
Il decoro primitivo impresso sul corpo del vaso è un esempio della ricerca stilistica dell'autore, fondendo tradizione e innovazione. La presa, concepita in forma di mezzaluna, offre un elemento distintivo, sia funzionale sia decorativo. Questa opera riflette l'estetica dei ceramisti faentini, caratterizzandosi per la sua originalità e il suo valore artistico.
Alla base si trova la firma e la data dell'autore, che attestano l'autenticità dell'opera. Si segnala un piccolo restauro alla presa, frutto di un intervento mirato a preservare l'integrità dell'oggetto. Questa opera di Ludovico Asirelli rappresenta un importante esempio della produzione ceramica del XX secolo.
Generato con Artness AI