Faenza 1970 ca
Faenza 1970 ca
Faenza 1970 ca
Faenza 1970 ca
Faenza 1970 ca
Faenza 1970 ca
Faenza 1970 ca
Numero Lotto239

Carlo Zauli e Angelo Biancini, Scultura di civetta in ceramica smaltata monocroma, 1970 ca.

Generato con Artness AI

L'opera attribuita a Carlo Zauli e Angelo Biancini, risalente agli anni 1970, consiste in una scultura di una civetta realizzata in ceramica a colaggio. Le dimensioni della scultura sono di altezza 33 cm, con una base di 29x27,5 cm. La superficie dell'opera è caratterizzata da un decoro monocromo in smalto, che conferisce un aspetto uniforme e raffinato all’intera composizione.

Le opere di Zauli e Biancini si contraddistinguono per l’uso innovativo della ceramica e la sperimentazione con forme e colori. Questa scultura, in particolare, esprime una sintesi tra funzionalità artistica e design, tipica dello stile dei due artisti. L'armonia delle proporzioni e la scelta del colore monocromo esaltano la figura dell'animale, richiamando l’attenzione sulla sua forma e sulla sua simbologia.

L'oggetto si presenta in ottimo stato di conservazione. Non sono presenti firme o timbri visibili, tuttavia l'attribuzione è supportata dall'analisi stilistica. L'opera, priva di riserva, è un esempio significativo della produzione degli autori e riflette l'azione contemporanea di due maestri della ceramica italiana.

Generato con Artness AI

AutoreCarlo Zauli (1926-2002) E Angelo Biancini (1911-1988)
Stima200 € - 300 €