



Generato con Artness AI
Questa scultura rappresenta una giovane donna, identificabile come un'allegoria della Flora, decorata con un serto floreale tra i capelli. L'opera, databile tra il XVI e il XVII secolo e proveniente dalla probabile scuola di Fontainebleau, è realizzata in marmo bianco ed è posizionata su una base in marmo nero di Acquitania, non coeva.
L'articolata composizione mostra la figura che accarezza delicatamente un pappagallo posato sulla spalla, mentre tiene in mano delle spighe di grano, elementi simbolici che richiamano alla fertilità e alla bellezza della natura. La scultura esemplifica la tradizione delle piccole opere profane destinate agli 'studioli', spazi di cultura e meditazione, e si inserisce nel più ampio contesto dell'arte tardo manierista con influenze classiche.
Lo stato di conservazione è buono, con segni minimi di usura sul marmo. Non si segnalano firme o timbri sull'opera, il cui significato iconografico si riflette nelle sue eleganti linee e nella cura dei dettagli.
Generato con Artness AI