


Generato con Artness AI
L'opera è attribuita a Tancredi Parmeggiani (1927-1964) e risale al 1947. Realizzata con tecnica a pastelli su carta, essa misura 32,5x21 cm. La composizione, che rientra nel filone espressivo del maestro, è caratterizzata da un'evidente vitalità cromatica e da una gestualità che mette in risalto il dinamismo della figura rappresentata.
Esteticamente, l'opera si distingue per l'uso audace del colore e per la sintesi formale che evidenzia il linguaggio artistico di Parmeggiani, ponendo in risalto il suo approccio innovativo rispetto alla tradizione. La combinazione di colori vivaci e forme stilizzate offre un'interpretazione originale della figura umana.
Il pezzo si presenta in buone condizioni generali. Sul retro è presente un'etichetta della Galleria d'Arte Contemporanea al Sole di Feltre, e l'opera proviene dalla collezione Fachin Giampiero di Feltre, attualmente parte di una collezione privata. Tale provenienza conferisce ulteriore valore storico all'opera. Si segnala, inoltre, che l'opera è soggetta al diritto di seguito.
Generato con Artness AI