Fra Sebastiano Conca
Fra Sebastiano Conca (attivo nella seconda metà del XVIII secolo) AUTORITRATTO CON FAMILIARI olio su tela, cm 135x97 firmato e datato in basso a destra: "P.F. SEBASTIANUS / CONCA FECIT / 1762" SELF-PORTRAIT WITH FAMILIES oil on canvas, 135x97 cm signed and dated lower right: "P.F. SEBASTIANUS / CONCA FECIT / 1762" Bibliografia di confronto G. B. Fidanza, Fra Sebastiano Conca minore riformato, nipote del celebre pittore Cavaliere Sebastiano Conca, in "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", 60, 2010, pp. 229-238. Il dipinto è una rara testimonianza dell'attività pittorica del frate francescano Sebastiano Conca, figlio di Giovanni Conca e nipote del più noto artista Sebastiano Conca (1680-1764), conosciuto al secolo anche come Frate Sebastiano da Roma. Nel 1754 iniziò a frequentare il noviziato nel convento di San Francesco a Nazzano, mentre nel settembre del 1765 vinse il terzo premio della terza classe dell'Accademia del nudo. Tra i rarissimi dipinti a lui riconosciuti, alcuni ricondotti al pittore recentemente da Fidanza, si conosce un Riposo nella fuga in Egitto conservato presso la Reggia di Caserta. La tela qui presentata, firmata e datata, mostra l'autoritratto del frate pittore accompagnato da altre figure virili. È possibile che il ritratto all'interno dell’opera sia quello del padre Giovanni Conca, anch'egli pittore, e il personaggio subito alle spalle, che tiene la mano sinistra appoggiata alla tela, sia il più noto e famoso Sebastiano Conca, cugino del padre.