Importante bassorilievo medievale raffigurante episodi tratti dalle storie del Patriarca biblico ...

Importante bassorilievo medievale raffigurante episodi tratti dalle storie del Patriarca biblico Giuseppe e dei Santi guerrieri.Arte romanica dell'Italia meridionale, Campania (?), XII-XIII secolo

L'opera è notevole testimonianza della fusione di molteplici registri culturali, religiosi e stilistici che permearono l'arte romanica nel meridione d'Italia come ad esempio nel nostro marmo, le decorazioni fogliacee delle cornici che inquadrano le scene dei due Santi guerrieri, mediate dalla cultura religiosa cristiano-bizantina, che rimandano, così come l'insistito uso della trapanatura, ai modi della scultura classica tardo antica. Lo sfondo architettonico naturalistico con la torre cuspidata su cui si apre una bifora a ferro di cavallo e il rigoglioso albero di vite che la fronteggia, dividono idealmente la scena in cui i due cavalieri vestiti di lunghe tonache dalle pieghe ripetute, armati di lunga lancia, sconfiggono i nemici della cristianità. Il nostro bassorilievo trova significativi e palmari riscontri stilistici e iconografici con i plutei di Santa Restituita a Napoli, probabilmente eseguiti da maestranze provenienti dalla Sicilia all'inizio del XIII secolo, ancora evidentemente permeati da elementi della classicità tardo antica uniti a influenze bizantine.

Stima:15.000 € - 20.000 €