Istruzione di Maria
La scena è rappresentata con effetto illusionistico prospettico con figure rese in bassorilievo tramite la tecnica stessa che le compone; l'ambientazione è dipinta; la finestra centinata a sinistra della scena è verosimilmente resa grazie ad inserti trasparenti che simulano la vetrata; la Vergine bambina e Sant'Anna recano aureole realizzate con sottili fili dorati lisci alternati ad altri intrecciati; la figura di Sant'Anna è adornata da piccole perline e gemme turchesi. Cornice modanata in legno dorato; al verso, sul telaio, etichetta cartacea con stemma del Regno d'Italia con croce sabauda. La peculiarità di quest'opera non risiede tanto nel valore iconografico dei personaggi quanto nella tecnica insolita a collage con cui sono stati rappresentati gli abiti e gli apparati scenici; eseguito con molta probabilità tra la fine del Settecento e gli inizi del secolo successivo, questo quadretto mostra delle tendenze verso uno stile più eclettico che avrebbe anticipato circa di un secolo quello che fu definito con il termine "kitch"