Lotto konvolut composto di 48 stampe e disegni dei secoli XIX, XX e XXI.
Lotto konvolut composto di 48 stampe e disegni dei secoli XIX, XX e XXI.
Lotto konvolut composto di 48 stampe e disegni dei secoli XIX, XX e XXI.
Lotto konvolut composto di 48 stampe e disegni dei secoli XIX, XX e XXI.
Lotto konvolut composto di 48 stampe e disegni dei secoli XIX, XX e XXI.
Lotto konvolut composto di 48 stampe e disegni dei secoli XIX, XX e XXI.
Lotto konvolut composto di 48 stampe e disegni dei secoli XIX, XX e XXI.
Lotto konvolut composto di 48 stampe e disegni dei secoli XIX, XX e XXI.
Lotto konvolut composto di 48 stampe e disegni dei secoli XIX, XX e XXI.
Lotto konvolut composto di 48 stampe e disegni dei secoli XIX, XX e XXI.

Lotto konvolut composto di 48 stampe e disegni dei secoli XIX, XX e XXI.

1) Tamburi O., Case con camini. Acquatinta. mm 225x310. Foglio: mm 510x695. Firma a matita in basso a destra. “P.A.” in basso a sinistra. 2) Colognato A., Figura n°2. 1984. Tempera su carta greve. mm 365x100. Foglio: mm 500x350. Siglato ad inchiostro nella parte in basso a destra. Firma a matita in basso a destra. In basso a sinistra “Figura n°2 1984”. 3) Settembrini M., Con l’aurora con il tramonto in fuga d’oro. Acquaforte. mm 292x200. Foglio: mm 499x300 (idem cartella). Firma a matita in basso a destra. Es. 1/50 in basso a sinistra. 4) Zancanaro T., Nudi femminili. Anni 50-70. Acquaforte. mm 293x178. Foglio: mm 501x350. Firmata nella parte in basso a destra della lastra. Firmata a matita in basso a destra. Es. 52/100 in basso a sinistra. 5) Maestri G., Senza titolo. 1987. Acquaforte. mm 155x150 (lastra irregolare). Foglio: mm 395x285. Firmata a matita in basso a destra. “P di A T. A” in basso a sinistra. 6) Maestri G., Senza titolo. 1983. Acquatinta. mm 70x136. Foglio: mm 282x398. Firmata a matita in basso a destra. “P. di S T. A” in basso a sinistra. 7) Maestri G., Senza titolo. 1993. Acquatinta. mm 109x178. Foglio: mm 246x350. Firmata e datata a matita in basso a destra. “II° prova di colore tirata dall’autore” in basso a sinistra. 8) Emiliani P., Musica e crivelli. 1983. Acquaforte. Mm. 325x422. Foglio: mm 497x695. Firmata e datata a matita in basso a destra. Es. 3/40 in basso a destra. 9) Manfredi A., Senza titolo. Anni ’70. Acquaforte. mm 240x190. Foglio: mm 499x350. Firmata a matita in basso a destra. Es. 2/40 in basso a sinistra. 10) Tognoni G., Senza titolo. Anni ’70. Acquaforte. mm 177x298 (lastra ovale). Foglio: mm 495x698. Firmata a matita in basso a destra. Es. 25/40 in basso a sinistra. 11) Spinoccia G., Una tinta troppo sporca. 1976. Acquaforte. mm 319x315. Foglio: mm 700x499. Firmata e datata a matita in basso a destra. Titolo centrale “Una tinta troppo sporca”. Es. 6/15 in basso a sinistra. Macchia dovuta ad una gora d’acqua nell’angolo in basso a sinistra del foglio. 12) Di Stefano F., Omaggio a Donghi. 2006. Acquaforte. mm 590x445. Foglio: mm 704x497. Cartella: mm 718x502. Firmata e datata a matita in basso a destra. PDA 4/4 in basso a sinistra. 13) Motti G., Senza titolo. Penne a sfera colorate e pastelli grassi su carta. mm 201x295. Firmato in basso a sinistra. Opera eseguita sul verso di un foglio, riportante la descrizione di un multiplo di Enrico Baj. 14) Motti G., Senza titolo. Acquaforte. mm 319x248. Foglio: mm 500x349. Firmata a matita in basso a destra. Es. IX/X in basso a sinistra. 15) Motti G., Senza titolo. Acquaforte. mm 176x139. Foglio: mm 281x217. Firmata a matita in basso a destra. “p. d. a.” in basso a sinistra. 16) Motti G., Senza titolo. Acquaforte. mm 176x248. Foglio: mm 246x345. Firmata ad inchiostro di china bruna in basso a destra. 17) Motti G., Figura. Acquaforte. mm 323x241. Foglio mm 695x500. Firmata a matita in basso a destra. Es. 1/25 in basso a sinistra. 18) Motti G., Senza titolo. Litografia. mm 501x412. Foglio: mm 700x497. Firmato a matita in basso a destra. “p. d. a.” in basso a sinistra. 19) Motti G., Senza titolo. Litografia. mm 470x350. Foglio: 698x495. Firmato a matita in basso a destra. “p. d. a.” in basso a sinistra. 20) Orselli G., Omaggio a Rembrandt. 1995. Acquaforte. mm 105x164. Foglio: mm 350x247. Titolo, firma e data in basso al centro della lastra. Firma a matita in basso a sinistra. “p.a.” in basso a sinistra. 21) Manaresi P., Senza titolo. Acquaforte. mm 245x193. Foglio: mm 692x495. Firmata in basso al centro della lastra. Firmato a matita in basso a destra. Es. 7/30 in basso a sinistra. Timbrata a secco in basso a destra nel foglio. 22) Guasti M., Ritratto di ragazza. 1949. Acquaforte. mm 408x302. Foglio: mm 695x486. Firmata e datata a matita in basso a destra. Es. 16/20 in basso a sinistra con titolo e tecnica. Timbrata a secco in basso a destra nel foglio. 23) Beuchat A., Corteo. Acquaforte. mm 493x385. Foglio: mm 694x497. Monogramma nell’angolo in alto a destra della lastra. Firmata a matita in basso a destra. Es. 21/40 in basso a sinistra. Timbrata a secco nell’angolo in basso a destra. 24) Faraoni E., Donna con fiore in bocca. Acquaforte. mm 298x394. Foglio: mm 495x695. Firmata nell’angolo in alto a sinistra della lastra. Firmata a matita nell’angolo in basso a destra. P. d. a. I/VI in basso a sinistra. 25) Faraoni E., Senza titolo. Acquaforte. mm 233x356. Foglio: mm 496x695. Firmata a matita in basso a destra. P. a. IV/VI in basso a sinistra. Timbro a secco in prossimità dell’angolo in basso a destra. 26) Costantini C., I cachi di Muki. Ante 1991. Acquaforte. mm 335x275. Foglio: mm 527x355. Firmata a matita in basso a destra. Es. 4/40 in basso a sinistra. Leggera macchia al centro della lastra. 27) Guasti M., Arlecchino. Xilografia su carta China vergellata. mm 235x216. Foglio: mm 625x480. Firmata a matita in basso a destra (accanto alla firma è presente una data “1948/82”). P. d. a. 4/6 a matita in basso a sinistra con il titolo e alla tecnica. 28) Chianese M., Nel grano. 1984. Acquaforte. mm 245x245. Foglio: mm 700x495. Firmata e datata a matita in basso a destra. Es. 21/40 in basso a sinistra con il titolo. 29) Chianese M., Mattino sul fiume. Acquaforte. mm 259x265. Foglio: mm 530x385. Firmato in basso a destra. Es. 39/40 in basso a sinistra con il titolo. 30) Alessandrini R., Senza titolo. 1981. Acquaforte. mm 294x395. Foglio: mm 488x693. Firmata e datata a matita in basso a destra. Es. 1/20 in basso a sinistra. Timbrata a secco in basso a destra. 31) Alessandrini R., Senza titolo. 1987. Acquaforte su velina crema applicata. mm 244x396. Foglio: mm 498x680. Firmata e datata a matita in basso a destra. P. di st. 2/4 in basso a sinistra. Timbrata a secco nell’angolo in basso a destra. 32) Alessandrini R., Senza titolo. 1971. Acquaforte. mm 324x326. Foglio: mm 696x490. Firmata e datata a matita in basso a destra. P. di st. 4/4 in basso a sinistra. Timbrata a secco nell’angolo in basso a destra. 33) Alessandrini R., Senza titolo. 1984. Acquaforte. mm 241x329. Foglio: mm 500x691. Firmata e datata a matita in basso a destra. Es. 3/40 in basso a sinistra. Timbrata a secco nell’angolo in basso a destra. 34) Alessandrini R., Senza titolo. 1957. Acquaforte. mm 120x298. Foglio: mm 346x493. Firmata e datata a matita in basso a destra. Es. 25/40 in basso a sinistra. 35) Alessandrini R., Senza titolo. Acquaforte. mm 244x296. Foglio: mm 350x453. Firmata in basso a destra. Dedica “Al Dott. Paolo Lucchesi” in basso a sinistra. Timbrata a secco nell’angolo in basso a destra. 36) Bellini E., Senza titolo. Acquaforte. mm 323x247. Foglio: mm 696x507. Firmata in basso a destra. Es. 6/20 in basso a sinistra. Timbrata a secco nell’angolo in basso a destra. 37) Fallani M., Aurora con affecto. 1974. Acquaforte. mm 495x493. Foglio: mm 976x695. Firmata e datata a matita in basso a destra. P. d. s. I/IV in basso a sinistra. Timbrata a secco nell’angolo in basso a destra. 38) Fallani M., Senza titolo. 1986. Acquaforte. mm 361x463. Foglio: mm 501x623. Foglio: 500x623. Firmata e datata a matita in basso a destra. Es. 34/40 in basso a sinistra. Timbrata a secco in basso a destra. 39) Mongatti, V., L’olandese. Acquaforte. mm 197x248. Foglio: mm 444x598. Firmata a matita in basso a destra. Es. 33/40 in basso a sinistra assieme al titolo. Timbrata a secco in basso a destra. 40) Bellini E., Senza titolo. Acquaforte. mm 165x156. Foglio: mm 348x250. Firmata a matita in basso a destra. Es. VIII/X in basso a sinistra. Timbrata a secco in basso a destra. 41) Occari M., Senza titolo. Acquaforte. Mm 195x388. Foglio: mm 496x702. Firmata a matita in basso a sinistra. Es. 32/40 in basso a destra. Timbrata a secco in basso a destra. 42) Mongatti V., Natura morta con vasetto, barattoli ed ampolle. Acquaforte. mm 321x408. Foglio: mm 498x695. Firmata a matita in basso a destra. Es. 3/40 in basso a sinistra assiema a una dedica “A Luigia Pallavicini, a cavallo”. Timbrata a secco nell’angolo in basso a destra. 43) Mongatti V., Senza titolo. Acquaforte. mm 246x384. Foglio: mm 495x657. Firmata a matita in basso a destra. Es. 23/40 in basso a sinistra. Timbrata a secco nell’angolo in basso a destra. 44) Mongatti V., Grande natura morta ovale. Acquaforte. mm 470x610. Foglio: mm 675x815. "P. d. a." e dedica (“A Paolo Lucchesi con simpatia”) e firma a matita al centro seguendo l’ovale della lastra. Timbrata a secco nell’angolo in basso a destra. 45) Mongatti V., Grande natura morta. Acquaforte. mm 428x481. Foglio: mm 685x686. Firma a matita a destra seguendo l’ovale della lastra. “Prova per il Dott. Paolo Lucchesi” a matita a sinistra. 46) Borgianni G., Tre volti. 1955. Matita e carboncino su carta applicata a cartone. mm 205x257. Firmata e datata in basso a sinistra. Presenza di un piccolo strappo sul margine destro poco sotto la metà del foglio. 47) Guasti M., Arlecchino innamorato. Xilografia su carta velina vergellata. mm 622x211. Foglio: mm 961x616. Firmata in basso a destra (accanto alla firma è presente una data “1949-89”). Es. 25/40 con titolo ed indicazione della tecnica in basso a sinistra. 48) Sands J., Braes of Balquhidder. 1836. Stampa. mm 90x132. Foglio mm 201x266. Supporto: mm 242x300. Sotto l’angolo in basso a sinistra “Drawn by H. Melville”. A destra “Engraved by J. Sands”. Lungo il margine inferiore, titolo in inglese e francese. Sotto al titolo, nella parte centrale indicazione della stamperia e della data “Fisher Son & C° LONDON & PARIS 1836”. Es. 7/82 stampato al centro sotto il margine della lastra.

Base Asta:200 €