Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.
Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.

Lotto konvolut di 99 tra incisioni, disegni e portfolio.

1-3) Manaresi P., Senza titolo. Acquaforte. mm 153x293. Foglio: mm 356x506. Firmata lungo il margine inferiore a metà della lastra. Firmata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Es. 7/50. Sul verso nell’angolo in basso a destra a matita “41x57 289 non c’era il bianco”. Case con staccionata. 1955. Acquaforte. mm 234x417. Foglio: mm 395x643. Firmata a matita in basso a destra. “Prova d’artista […]” in basso a sinistra. “2512” a matita sul verso nell’angolo in alto a sinistra. Paesaggio marchigiano. 1951. Acquaforte. mm 197x287. Foglio: mm 357x511. Firmata nella metà sinistra della lastra in basso. Firmata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Es 8/15. Timbrata a secco nell’angolo in basso a destra. 4) Purificato D., Senza titolo. Litografia. mm 350x520. Foglio: mm 500x700. Firmata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Es 29/100. 5) Omiccioli G., Martin pescatore. 1968. Acquaforte. mm. 146x196. Foglio: mm 350x497. Firmata e datata in basso a sinistra sulla lastra. Firmata e datata a matita anche in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Es. 21/99. 6-23) Omiccioli G., Vaso di fiori. 1969. Litografia. mm 297x190. Foglio: mm 700x505. Firmata e datata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Dieci esemplari (10). Cattedrale. 1969. Litografia. mm 271x222. Foglio: mm 699x506. Firmata e datata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Timbrata a secco nell’angolo in basso a sinistra. 4 esemplari (4). Barche sul mare. 1969. Litografia. mm 199x314. Foglio: mm 497x597. Firmata e datata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. 2 esemplari (2). Senza titolo. 1969. Litografia. mm 179x248. Foglio: mm 503x596. Firmata e datata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. 2 esemplari (2). 24) Messina F., Ballerina. Litografia. mm 438x600. Foglio: mm 498x696. Firmata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Es 185/350. 25-28) Tamburi O., Senza titolo. 1951. Litografia. mm 268x349. Firma in basso a sinistra. Data e luogo in basso a destra. Fori sul margine superiore del foglio che fanno pensare che sia stato tolto da un blocco spiralato. Veduta parigina. Litografia. mm 295x190. Foglio: 330x287. Firmata lungo il margine inferiore nella metà destra della lastra. Firmata a matita in basso a destra, “Prova d’artista” in basso a sinistra. Obelisco. Litografia. mm 285x195. Foglio: 330x287. Firmata sul margine inferiore in basso a destra nella lastra. Firmata a matita in basso a destra, “Prova d’artista” in basso a sinistra. Senza titolo. Litografia. mm 387x465. Foglio: 500x676. Firmata a matita in basso a destra, “Pr. d’a.” in basso a sinistra. 29-31) Mandelli P., Collina. 1987. Litografia. mm 270x381. Foglio: mm 347x495. Firmata e datata a matita in basso a destra, titolo in basso al centro, numerata in basso a sinistra. Es 113/150. Verde nel giallo a Gaibola. 1981. Litografia. mm 265x215. Foglio: mm 495x346. Firmata e datata a matita in basso a destra, titolo in basso al centro, numerata in basso a sinistra. Es 112/180. Paesaggio. 1985. Litografia. mm 215x307. Foglio: mm 345x495. Firmata e datata a matita in basso a destra, titolo in basso al centro, numerata in basso a sinistra. Es 109/120. 32-35) Romagnoli G., Natura morta con ventola. 1956. Acquaforte. mm 122x146. Foglio: mm 316x231. Firmata a matita in basso a destra e numerata in basso a sinistra. Es. 32/33. Cestino di fiori. Acquaforte su velina applicata. mm 128x99. Foglio: mm 500x350. Firmata a matita in basso a destra e numerata in basso a sinistra. 2 esemplari (2) Rose nel vaso. 1968. Acquaforte. mm 235x175. Foglio: mm 496x346. Firmata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Es. 21/50. Vaso di fiori. Acquaforte. mm 241x176. Foglio: mm 495x355. Firmata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Es 36/50. 36-43) Biasion R., Senza titolo. Acquaforte. mm 100x194. Foglio: mm 249x350. Firmata a matita nell’angolo in basso a sinistra, “p. st.” in basso a destra. Senza titolo. Acquaforte su velina applicata. mm 195x235. Foglio: mm 352x505. Firmata a matita nell’angolo in basso a sinistra, “p. st.” in basso a destra. Invito ad un viaggiatore. 1969. Acquaforte. mm 212x299. Foglio: mm 408x575. Firma, data e luogo nell’angolo in alto a sinistra della lastra, assieme al disegno di una pagnotta e di una bottiglia di barolo, con l’invito ad un viaggiatore “O viaggiatore, sosta nelle Langhe, troverai ottimo vino, ottima cucina, l’impagabile tartufo e meravigliosi paesaggi. Renzo Biasion Bossolasco autunno 1969”. Firma a matita in basso a destra, “p. a.” in basso a sinistra. Un fiore per una città che muore. Acquaforte. mm 149x250 (lastra ovale). Foglio: mm 247x350. Siglata “BR” in basso lungo l’ovale all’interno della lastra. Titolo posto nella lastra, poco sopra alla sigla “Un fiore per una città che muore”. Firma e “p. st.” a matita in basso a sinistra. Venezia lontana. 1971. Acquaforte su velina applicata. mm 105x126. Foglio: mm 354x253. Siglata nell’angolo in basso a sinistra della lastra “BB”. Trascrizione speculare di una dedica alla città di Venezia nell’angolo in alto a sinistra “O Venezia, come una conchiglia marina, figlia della pietra e del mare biancheggiante, tu meravigli la nostra mente”. Firmata a matita nell’angolo in basso a sinistra, “p. a.” in basso a destra. Senza titolo. Acquaforte. mm 95x110. Foglio: mm 353x255Sigla speculare “BR” nell’angolo in basso a sinistra della lastra. Firmata a matita in basso a sinistra, “p.a.” in basso a destra. Firenze. Acquaforte. mm 85x223. Foglio: mm 250x355. Firmata nell’angolo in basso a sinistra della lastra. Firmata a matita nell’angolo in basso a sinistra, “p.a.” in basso a destra. p.a.” nell’angolo in basso a sinistra. 44-45) Caffè N., Palazzo. Acquaforte. mm 159x116. Foglio: mm 344x241. Firmata col cognome dell’artista a metà del margine superiore della lastra. Firmata a matita in basso a destra e numerata in basso a sinistra. “Pr. d’art. IV/X”. Senza titolo. Litografia. mm 436x264. Foglio: mm 707x509. Firmata a matita in basso a destra, “P. di s.” in basso a sinistra. 46) Veronesi L., Senza titolo. 1989. Serigrafia. mm 358x260. Foglio: mm 496x345. Firmata e datata a matita in basso a sinistra, numerata in basso a destra. Es 90/200. 47) Ajmone G., Tre rose. 1982. Litografia. mm 520x370. Foglio: mm 700x504. Firma a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Es 25/100. 48) Attardi U., Senza titolo. 1974. Acquaforte su velina applicata. mm 160x138. Foglio: mm 525x380. Firmata e datata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Es 72/120. 49) Sughi A., Senza titolo. Acquaforte. mm 162x168. Foglio: mm 342x242. Firmata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Es 85/90. 50) Maccari M., Il carabiniere. Acquaforte. mm 295x248. Foglio: mm 504x349. Firmata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Es 27/59. 51) Saliola A., La bici rossa. 1982. Acquaforte. mm 392x390. Foglio: mm 797x597. Cartella: mm 846x700. Firmata e datata a matita in basso a destra, titolo e “p.a.” in basso a sinistra. Timbrata a secco nell’angolo in basso a sinistra. 52) Caporale G., La siepe. Litografia. mm 390x270. Foglio: mm 708x497. Firmata a matita in basso a destra, numerata a metà del margine inferiore, titolo in basso a sinistra. Es 149/150. 53) Magnanini R., Anziana seduta. Acquerello e china su carta grigia. mm 500x355. Firma in basso a destra. 54) Di Sirignano L., Mazzetti di viole. 1993. Offset. mm 293x215. Foglio: mm 320x241. Firmata e datata in basso a destra. Es. 273/350 a pennarello sul verso. Sul verso dati dell'opera. 55) Benfenati A., Crepuscolo di suoni. Litografia. mm 398x295. Foglio: mm 475x340. Firmata nell’angolo in basso a destra della lastra. Firmata e numerata a matita nell’angolo in basso a destra. “Copia XVI”. 56) Garrone F., Leoninità. 1998. Litografia. mm 280x315. Foglio: mm 350x500. Firmata e datata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Es 32/100. Timbrata a secco nell’angolo in basso a destra. 57) Borgonzoni A., Senza titolo. Serigrafia. mm 496x351. Foglio: mm 696x496. Firmata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Es 78/99. 58-59) Gabrieli A., Il giocolare e I burattini. XVIII-XIX secolo. Bulino. mm 191x298. Fogli: mm 217x310. Coppia di stampe di scene di genere. 60) Weigel C., Scena dell’Antico Testamento. XVII-XVIII secolo. Bulino su carta vergellata e filigranata. mm 250x203. Foglio: mm 373x243. Supporto: mm 500x350. Descrizione della scena in latino e in tedesco sotto il margine inferiore. Presente un’ulteriore scritta a china, sempre in tedesco, fatta a mano. Piccola numerazione a mano lievemente leggibile “126” in corrispondenza dell’angolo in basso a destra. Microforo all’altezza della metà della lastra verso sinistra. Buono stato conservativo generale. Presenza di certificato di autenticità. 61) Rosaspina G., Chiesa di Santa Maria della Misericordia, fuori di Porta Castiglione. XVIII-XIX secolo. Bulino. mm 156x213. Foglio: mm 245x332. Numerazione coeva “25” a metà del margine superiore. Titolo lungo il margine inferiore. Nell’angolo in basso a sinistra “L. Busatti dis.” e in quello a destra “G. Rosaspina inc.”. Appena sotto è trascritto ad inchiostro a mano il numero “43”. 62) Cunego D., Providentia. 1772. Bulino. mm 375x271. Foglio: mm 510x430. Firmato e datato nell’angolo in basso a destra “Dom. Cunego sculpsit Romae 1772.” Nell’angolo in basso a destra “Lud.Carracci Pinxit”. Titolo a metà del margine inferiore. Citazione latina sotto al titolo. 63) Failla F., Senza titolo. Acquaforte. mm 262x375. Foglio: mm 496x695. Firmata a matita in basso a destra, “p. a.” in basso a sinistra. Timbrata a secco nell’angolo in basso a destra. 64-68) Bryen C., 5 litografie di analogo soggetto in diverse tirature. Litografie. mm 454x250. Fogli: mm 665x450. Tutte firmate a matita nell’angolo in basso a destra. Numero dell’esemplare segnato a matita in basso a sinistra: 26/60, 28/60, 23/60, 24/60, 25/60. 69) Guidi U., Volto. Offset. mm 348x474. Sigla e numero dell’esemplare “64/80” segnati a matita in basso a sinistra. 70) Autore sconosciuto, Natura morta. Litografia su carta. mm 500x350. Firmata a matita nell’angolo in basso a destra. 71) Autore sconosciuto, Giorno di vento. Acquaforte. mm 235x327. Foglio: mm 339x445. Firmata a matita in basso a destra, titolo in basso a sinistra. 72-74) Rossi I., Senza titolo. 1933. Acquaforte. mm 167x155. Foglio: mm 248x176. Firmata a matita in basso a destra, datata lungo il margine inferiore al centro.Senza titolo. Acquaforte. mm 182x128. Foglio: mm 344x242. Firmata nella metà sinistra sul margine inferiore della lastra. Firmata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Es 85/90. Senza titolo. Acquaforte. mm 182x129. Foglio: mm 343x242. Firmata a metà del margine inferiore della lastra. Firmata a matita in basso a destra, numerata in basso a sinistra. Es 85/90. 75-76) Grassi A., Angolo di fiaba. 2002. Serigrafia acquerellata. mm 390x260. Foglio: mm 500x350. Lungo il margine inferiore sono trascritte a matita dedica, firma e data: “Acquerellato a mano per il dott. Luigi Deserti. Gennaio 2002. Adolfo Grassi” . Senza titolo. Serigrafia e calcografia. mm 266x390. Foglio: mm 347x497. Firma e dedica a matita in basso a destra “Al dott. Deserti con sincera stima il suo Adolfo Grassi”, “P. d’A.” in basso a sinistra. 77) Sgarzi U., Senza titolo. Offset. mm 695x494. Firmata e numerata a matita in basso al centro. Es 90/95. Timbro rosso della bottega dell’artista sul verso. 78-79) Autore sconosciuto, Coppia di raffigurazioni senza titolo. Acqueforti. mm 150x124. Fogli: mm 345x241. Entrambe firmate in basso a sinistra nella lastra. Entrambe firmate a matita in basso a sinistra e numerate in basso a destra. Es 84/90. 80) Autore sconosciuto, Ruota. China e acquerello su carta. mm 485x695. Firma a penna in basso a destra. 81) Dolci stampe – liquori e ghiottonerie. mm 311x220. Portfolio che raccoglie dieci riproduzioni di stampe di vari autori e varie epoche. Sandro Vanini, Muzzano, 1995. 2) Der Kursaal und die beiden Colonnaden. Stampa. mm 72x205. Foglio: mm 171x261. Supporto: mm 217x338. 82) Amsterdam. 1988. Acquaforte. mm 175x273. Foglio: mm 270x380. Firmata a matita in basso a sinistra, titolo e data al centro, numerata a sinistra. Es 111/170. 83) Boucher. mm 398x263. Portfolio che raccoglie un indice e due stampe a bulino sul mestiere della macelleria. Scompleto. 84) Crusing mill. XVI secolo. Bulino. mm 252x189. Foglio: mm 289x361. 85-86) Coppia di stampe ispirate al Borgognone. XIX secolo. Bulino. mm 195/213x245/250. Fogli: mm 223/221x314/321. 87) Anonimo del XIX secolo, Sant’Antonio da Padova. XIX secolo. mm 324x215. Foglio: mm 342x285. 88) Real castello d’Ivrea. Litografia. mm 224x324. Foglio: mm 246x324. Titolo a metà del margine inferiore. 89-91) Serie di tre riproduzioni di francobolli in grandi dimensioni: Tigre del Bengala (Malesia, 1901), Colomba di Basilea (Svizzera, 1845), Penny Black (Inghilterra, 1840). mm 377/460x379/450. Fogli: mm 500x700. Tutte e tre le stampe recano il logo della casa editrice ed il francobollo di riferimento lungo il margine inferiore. Sperry Direzione Relazioni Esterne, Milano, 1984. Edizione fuori commercio. 92) Visioni di Ciociaria. Raccolta di sei riproduzioni di stampe antiche raffiguranti i paesi e i costumi della Ciociaria, curate dall’Ente Provinciale per il Turismo di Frosinone. Fogli: mm 340x483 ca cad. 93) Albero di pino tratta dal Theatrum Sanitatis, manoscritto miniato del XIV secolo in una stampa offset edita da Treccani e conservata nella propria cartella editoriale. mm 424x305. 94-99) Raccolta di sei riproduzioni facsimilari. Offset. mm 502x350.

Base Asta:300 €