Madonna Addolorata
Il dipinto, realizzato secondo i canoni della scuola cuzqueña, unisce l’influenza dell’arte spagnola a una visione locale di grande originalità. Caratterizzato da un unico piano prospettico e da una composizione simmetrica, riflette una sensibilità indigena che fonde la figura della Vergine con quella della Pachamama, dea andina della terra.Al centro della scena, la Vergine Maria è raffigurata in piedi, con le mani incrociate sul petto, il cuore trafitto da sette spade, lo sguardo abbassato e le guance rigate di lacrime: un chiaro riferimento ai Sette Dolori. La figura è incorniciata da due tende rosse, che evocano un altare devozionale, e affiancata da due vasi di fiori. Il rosso domina la composizione, creando un’atmosfera intensa e malinconica.Maria indossa l’abito di Nuestra Señora de la Soledad: un vestito bianco con un manto nero da lutto, il capo coperto da una lunga mantiglia scura, e un rosario legato in vita, a sottolineare il dolore e la devozione.