Vasto e corposo insieme manoscritti, opuscoli, lettere di corrispondenti, foto, giornali, tutti raccolti in un raccoglitore in plastiche a tasche.
Datazione
1900
NoteSpecialistiche
Se gli interessi di Conti Rossini per il diritto e la finanza furono connessi con la sua professionalità di funzionario, i suoi studi di lingua e storia etiopiche, sistematicamente condotti per tutta la vita, raggiunsero risultati fondamentali. In questo settore ebbe i seguenti riconoscimenti: professore incaricato per l'insegnamento della storia e lingue d'Abissinia nell'università di Roma dal 1920 (Succedendo al Guidi, che aveva lasciato nel 1919 per limiti d'età) fino al 1949; nel 1914 socio corrispondente e nel 1921 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (poi nel 1939 membro dell'Accademia d'Italia, in seguito alla fusione con questa dell'Accademia dei Lincei); nel 1948 vicepresidente della ricostituita Accademia dei Lincei; nel 1947-1949 vicepresidente dell'Istituto italiano di antropologia. Fu membro di molte accademie e istituzioni scientifiche italiane e straniere. Questo vasto insieme di documenti testimoniano in primo luogo questa sua passione da orientalista, che si trasformò in oggetto di studio scientifico condotto ai più alti livelli. L'Etiopia è al centro di queste carte, che possono e dovranno diventare oggetto di studio specifico per chi vorrà approfondire ulteriormente la figura di Conti Rossini. Tutto da studiare.