




Maiolica. Altezza cm 21. Conservazione: manico riattaccato; probabili cadute di smalto o rotture riprese in vecchio restauro con rifacimento di parte della policromia. Provenienza: raccolta Conte Ugolino della Gherardesca come da etichette cartaceeOrciolo globulare dal piede fortemente svasato, alto collo troncoconico, ansa a nastro e cannello cilindrico. La decorazione vede un cartiglio posto sotto l’ansa con la scritta apotecaria in caratteri gotici posta tra girali con foglie e bacche dipinti in blu, ocra e verdePer orcioli provenienti probabilmente dallo stesso corredo vedi L.Arbace, La maiolica italiana, Museo della Ceramica Duca di Martina, Napoli 1996, nn. 108-110. Due altri esemplari di questa tipologia sono pubblicati da R. Perale, Maioliche da farmacia nella Serenissima, Venezia 2021, p. 84, nn. 65-66