


Questo olio su tela, realizzato da Ottone Rosai nel 1950, rappresenta una scena di vita quotidiana: un giovane all'interno di un teatro, presumibilmente nella loggione. La composizione, tipica dello stile del pittore, si concentra sull'espressività del soggetto, con un'attenzione particolare alla luce e all'ombra. Rosai, attivo soprattutto tra le due guerre, è noto per i suoi ritratti e autoritratti, spesso caratterizzati da una forte carica emotiva e da una rappresentazione realistica della figura umana. Questo dipinto, datato 1950, testimonia la continua ricerca di Rosai di esplorare temi legati alla condizione umana. Il lavoro è stato realizzato con olio su tela e presenta dimensioni di 100x70,5 cm. In retro, il quadro presenta timbri che indicano la provenienza da Trieste, la successiva vendita alla Galleria Farsetti di Prato, e successivamente alla collezione privata. La condizione del quadro è buona, con lievi fioriture sul retro, ed è presentato in cornice. L'opera è stata esposta in diverse occasioni, tra cui "La Strozzina" a Firenze, la mostra "Opera di Ottone Rosai" e altre mostre dedicate all'artista. La provenienza del dipinto è documentata da un percorso che include diverse gallerie e collezioni private. La scheda bibliografica include riferimenti a cataloghi, articoli e monografie dedicate all'opera di Rosai.