Piatto reale Savona, ultimo quarto del XVII secolo
Piatto reale Savona, ultimo quarto del XVII secolo
Piatto reale Savona, ultimo quarto del XVII secolo
Piatto reale Savona, ultimo quarto del XVII secolo
Piatto reale Savona, ultimo quarto del XVII secolo
Piatto reale Savona, ultimo quarto del XVII secolo
Piatto reale Savona, ultimo quarto del XVII secolo

Piatto reale Savona, ultimo quarto del XVII secolo

Maiolica. Marca: Stemma di Savona. Diametro cm 44. Conservazione: ottima; piccole sbeccature e salti di smalto al bordoPiatto di maiolica foggiato a stampo, a tesa stretta lievemente acclive, cavità profonda, apodo, diametro 44 centimetri, quindi “reale”.L’impiego di questa matrice ottiene il modello costituito da otto moduli a forma di “ju-i”, la testa dello scettro cinese”, affiancati dalle otto riserve concave arcuate dell’ingiro, entrambe le serie disposte intorno al cerchio del cavetto, lo spazio capace di accogliere le figure del soggetto istoriato.La decorazione, monocroma blu su fondo azzurro sfumato di verde, si avvale di due tipologie decorative, l’”orientaleggiante a tappezzeria” e l’istoriato “a scenografia barocca”. Dunque i cespi fioriti, gli insetti alati, i singoli fiori, le nubi, sparsi ovunque con metodo fantasioso, e inoltre le imbarcazioni a vela, gli edifici sulla cima delle colline, inseriti negli spazi delle riserve, esprimono il concetto dell’esotismo coloniale, mentre le figure dipinte sul cavetto manifestano la realtà del contesto sociale coevo di quella visione. La fanciulla prosperosa, dalla capigliatura acconciata, si libra in volo nuda ma sfoggiando la voluta di tessuto gonfio di vento, garante dello status allegorico liberatorio dal sospetto d’impudicizia, che i gesti compiti dei due putti alati contribuiscono ad allontanare; rivolge lo sguardo all’arme nobiliare tenuta presso di sé, recante l’insegna di tre gigli sullo scudo.La superficie posteriore del piatto è decorata disponendo quattro cespi di foglie lanceolate lungo la linea di unione fra il rovescio della tesa e dell’ingiro, inserendo insetti alati negli intervalli di spazio che separano i cespi, tutti gli elementi realizzati mediante semplici tratti di colore blu.La marca Stemma di Savona, dipinta al centro del fondello, anch’essa di colore blu, dichiara la produzione savonese della maiolica nell’ultimo quarto del XVII secolo.

Stima:1700 € - 2000 €