Piatto realeAlbisola, Fabbrica Grosso, ultimo quarto del XVII secolo
Piatto realeAlbisola, Fabbrica Grosso, ultimo quarto del XVII secolo
Piatto realeAlbisola, Fabbrica Grosso, ultimo quarto del XVII secolo
Piatto realeAlbisola, Fabbrica Grosso, ultimo quarto del XVII secolo
Piatto realeAlbisola, Fabbrica Grosso, ultimo quarto del XVII secolo
Piatto realeAlbisola, Fabbrica Grosso, ultimo quarto del XVII secolo
Piatto realeAlbisola, Fabbrica Grosso, ultimo quarto del XVII secolo

Piatto realeAlbisola, Fabbrica Grosso, ultimo quarto del XVII secolo

Maiolica. Marca: Lanterna in blu. Diametro cm 44. Conservazione: felatura alle ore 12 che scende verso il centro del cavetto; piccole sbeccature e cadute di smalto di cui un paio restauratePiatto di maiolica foggiato al tornio, dotato di larga tesa acclive e di piede ad anello, diametro centimetri 44, quindi ascrivibile nella categoria di massima grandezza, definita “reale”.La decorazione si estende all’intera superficie anteriore, eseguita in monocromia blu sul fondo di colore azzurro a tenue sfumatura di verde. Il soggetto istoriato appartiene a pieno titolo alla “scenografia barocca”: rappresenta una vigorosa figura maschile che procede sulla superficie dell’acqua in groppa all’animale di stirpe ibrida parente dei grifoni, avendo intorno quattro putti alati, mentre lo spirare del vento gonfia il drappo nel quale si avvolge. La scena ha luogo oltre la cortina di terreno erboso estesa lungo la metà inferiore del cerchio della tesa, inserita nel vasto paesaggio che dalla riva giunge agli edifici posti in collina e al successivo profilo dei monti, al di sopra dei quali dal colmo superiore del cerchio della tesa incombono le nubi.Il risultato artistico è notevole sia per il totale impiego dei criteri compositivi della “scenografia barocca”, sia per la dimostrazione di un proprio libero concetto di stile nel rappresentare il soggetto aulico rispetto alla norma del disegno accademico, evitando di produrre la copia in tono minore di un dipinto, pregio del resto distintivo della pittura su maiolica in Liguria.La superficie posteriore del piatto è decorata mediante semplici tratti isolati di colore blu, stesi lungo la zona che comprende parte del rovescio della tesa e dell’ingiro.La presenza della marca Lanterna, monocroma blu, dipinta al centro del fondello, assegna la maiolica alla fabbrica Grosso di Albisola, nell’ultimo quarto del XVII secolo.

Stima:1000 € - 1500 €