

Maiolica. Marca: "Ginori" coronato /354. Altezza cm 18,5. Conservazione: rottura incollata all'altezza dell'avambraccio e dei giornali; una insignificante sbeccatura alla tesa del cappello e al bordo della giacca; insignificanti salti di smaltoL’avvento di artisti accademici alla Manifattura Ginori ha introdotto nuovi generi nella produzione della maiolica tra cui quelli maggiormente innovativi si devono alla più longeva collaborazione dello scultore lucchese Urbano Lucchesi, allievo di Giovanni Dupré e lui stesso docente all’Accademia di Belle Arti di FirenzeDal 1881 si hanno testimonianze della sua attività a Doccia nel ruolo di direttore artistico. Tra gli anni ottanta e gli anni novanta dell’Ottocento ha trasmesso attraverso la maiolica il suo mondo, favorendo da una parte lo sviluppo della “maiolica artistica-oggetti di fantasia”, in linea con l’uscita nel 1881 del primo fascicolo di Pinocchio, e dall’altra una narrazione di gusto macchiaiolo della vita contadina e degli umili mestieri. A quest’ultima appartiene lo strillone qui presentato, con la funzione di portafiori. Il tronco cavo al quale si appoggia funge da vasettoPer le sculture in maiolica è indicato il solo numero di modello visibile sotto al piede (n. 354). Si tratta di una numerazione parallela a quella del resto della produzione in “maiolica artistica”. Il modello del nostro esemplare compare la prima volta nella documentazione relativa all’Esposizione di Londra del 1888, per la quale si può ipotizzare sia stato ideatoNelle raccolte del Museo Ginori è conservato un esemplare analogo al nostro, dal quale differisce per la testata del quotidiano, la fascia con il titolo del giornale sul cappello e l’iscrizione della città sulla base (https://museoginori.org/magazine/artisti-accademici-alla-manifattura-di-doccia)Bibliografia essenzialeR. Balleri, Urbano Lucchesi (1844-1906) direttore artistico della Manifattura di Doccia dal 1876 al 1906, in “Amici di Doccia-Quaderni”, III, 2009, pp. 44-83R. Balleri, O. Rucellai, Maioliche Ginori nella seconda metà dell’Ottocento: vicende storiche e collaborazioni artistiche, in Il Risorgimento della maiolica italiana: Ginori e Cantagalli, catalogo della mostra a cura di L. Frescobaldi Malenchini, O. Rucellai, Firenze 2011, pp. 103-106