


Porcellana bisquit. Marca: assente. Altezza cm 12,5 circa. Conservazione: Platone o Dionisio con base restaurata e insignificanti sbeccature sulle spalle; un bustino con piccola mancanza all’orecchio sinistro. Questi piccoli busti fanno parte di una serie di trentadue esemplari che riproducono, in miniatura, i bronzi rinvenuti nel 1753 nella Villa dei Papiri di Ercolano e attualmente esposti presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Realizzati in porcellana biscuit, imitano il marmo e rispecchiano il gusto neoclassico. Questa tipologia di busti fu destinata quale apparecchiatura da dessert di famosi servizi come quello Ercolanese o quello per la corte di Ferdinando IV. Per busti simili vedi ad esempio quelli pubblicati da A.Caròla-Perrotti, Le porcellane dei Borbone di Napoli, Capodimonte e Real Fabbrica Ferdinandea, 1743-1806, Napoli 1986, n. 469-475, 480-483, 488-489; A.Gonzàles-Palacios, Lo scultore Filippo Tagliolini e la Porcellana di Napoli, Torino 1988, n. 45-45m.