

Maiolica. Dimensioni: piastrella cm 14,3x14,3; misura totale cm 28,6x28,6 circa. Conservazione: qualche sbeccatura e salti di smaltoQuesti laggioni quadrati sono decorati “a cellula dipendente” o “a tappeto” in quanto il disegno si completa con l’accostamento di alcune piastrelle. Il motivo è ripreso dagli “azulejos” ispano-islamici di Toledo del XV secolo che importati in Liguria vennero imitati dai ceramisti savonesi che a differenza dagli spagnoli non utilizzavano la tecnica della “cuerda seca” ma quella della maiolica per cui la superficie risulta lisciaPer esempi liguri vedi ad esempio quelli conservati nella Raccolta Civica di Savona; per esempi spagnoli di Toledo vedi B.Martìnez Cavirò, in R. Ausenda (a cura di), Le ceramiche. Museo d'Arti Applicate, Milano 2002, Tomo III, p. 248, nn. 338