Quattro porte in legno dipinto e parzialmente dorato
decorate con due riserve sovrapposte, quelle superiori con scene animate in paesaggio romantico, le inferiori con motivo floreale e un uccellino entro un cartiglio rocaille
decorate con due riserve sovrapposte, quelle superiori con scene animate in paesaggio romantico, le inferiori con motivo floreale e un uccellino entro un cartiglio rocaille
Datazione
Sicilia, secolo XVIII
Dimensioni
cm max h.cm 205; l. cm 100 cad (lievi differenze)
NoteSpecialistiche
Per due porte identiche si veda:
Sotheby's, Londra, 8 giugno 2005, asta LO5310, lotto 24, catalogate come piemontesi o veneziane, ora nella Fondazione Paolo e Carolina Zani, Cellatica (BS)
Un'attenta analisi della tecnica ed un confronto con le lacche delle commodes siciliane del XVIII secolo indirizzano, a nostro avviso, l'origine di queste magnifiche porte verso la Sicilia.
Bibliografia di riferimento:
M. Giarrizzo e A. Rotolo, Mobili e Mobilieri nella Sicilia del Settecento, Flaccovio Editore, 1992, p. 10, fig. 3; p. 81, figg. 25 e 26