







Manoscritti pergamenacei a inchiostro bruno e rosso. Alcune iniziali rubricate o decorate. Testi in latino e volgare. Scrittura tarda carolina, e gotica. Alcuni fogli sono stati recuperati da legature. Sono presenti difetti: brevi strappi, alcune mancanze e scoloritura dell’inchiostro. Dimensioni varie.
| Bibliografia | La raccolta comprende frammenti di codici: Testo relativo ai demoni, all’arta magica, ai maghi e agli aruspici. Sono nominati Esiodo, Socrate, Hermes, Trimegisto, Asclepio ecc. 1 foglio, scritte 4 pagine. Testo in latino. Inchiostro bruno e rosso (2 iniziali a inchiostro blu e rosso). Scrittura tarda carolina. Fine XIII-inizio XIV secolo - Marco Anneo Lucano. Testo tratto da Pharsalia (Bellum civile). Explicit: Qui finiscono le battaglie che Cesare ebbe in Francia. Segue incipit: Dove comincia il primo libro di Lucano ove tratta come Cesare venuto a Roma [...] passò con arme il fiume Rubicone. 1 foglio, scritte 4 pagine. Testo in volgare. Inchiostro bruno e rosso. Iniziali rubricate. Scrittura tarda carolina. XIV secolo circa – Testo di argomento giuridico relativo tra l’altro alla donazione e alla sua revoca. 2 fogli, scritti recto e verso. Testo in latino. Inchiostro bruno e rosso. Fittissime note a margine. Iniziali rubricate a inchiostro rosso. Scrittura gotica italiana. XIV secolo circa (di altra mano più moderna, al margine di un foglio è appuntata questa data 1551 die 19 augusti [...]) – Bifolio contenente l’explicit della Passione di S. Agata e l’incipit della Passione di S. Valentino. Scritte 4 pagine. Testo in latino. Inchiostro bruno e rosso. Scrittura carolina con abbreviazioni. Una mancanza con perdita di testo. XII secolo circa (o precedente) – Testo tratto dal Nuovo Testamento (Prima Lettera di Pietro). 1 foglio. Testo in latino. Inchiostro bruno e rosso. Iniziali rubricate e una decorata a inchiostro rosso e blu. Scrittura tarda carolina. XIII secolo circa – Testo di argomento storico, dal momento che compaiono i nomi di Carolus [Carlo Magno] e dei Longobardi. 1 bifolio, scritte 4 pagine. Testo in latino. Inchiostro bruno con iniziali rubricate a inchiostro rosso e blu. 2 iniziali decorate. Scrittura gotica. XIV secolo circa – Testo tratto dal Triduo con le preghiere del Venerdì Santo (Feria Sexta in Parasceve). Secondo il Messale di Pio V (XVI secolo) in questi giorni non veniva celebrata una Messa vera e propria, ma una Missa Presantificatorum. Al momento delle preci, veniva letta anche questo testo (presente nel nostro manoscritto): Omnipotens sempiterne Deus, qui etiam judaicam perfidiam a tua misericordia non repellis: exaudi preces nostras [...]. Si tratta della celebre e controversa orazione per gli Ebrei, a lungo mal interpretata e mal tradotta. 1 bifolio, scritte 4 pagine (difetti). Testo in latino. Inchiostro bruno, rubriche in rosso e alcune iniziali rubricate. Scrittura gotica. XVI secolo – Testo tratto dal Libro delle Lamentazioni (Vecchio Testamento): Recordare, Domine, quid acciderit nobis; intuere et respice opprobrium nostrum [...]. Con notazione musicale quadrata su tetragramma. 1 foglio scritto al recto. Inchiostro bruno e rosso. Scrittura gotica. XV secolo circa - Frammenti da dizionario. 1 bifolio, scritte 2 pagine (difetti e mancanze) e 2 fogli scritti a recto. Inchiostro bruno con iniziali rubricate in rosso e blu. Si leggono alcune parole delle lettere L, I, S e V. Scrittura tarda carolina. XIII secolo circa - Frammento di testo profano in latino. Inchiostro bruno e rosso. Tracce di colla. Scrittura cancelleresca. XV secolo circa. Nel lotto anche 1 foglio (tagliato al margine superiore) in scrittura gotica e 2 fogli (con difetti e utilizzati come legature). E’ leggibile il testo in rosso; l’inchiostro nero è molto sbiadito. |
| Frontespizio | XII- XVI secolo. |
| Intestazione | La scrittura nel tardo Medioevo (tarda carolina, gotica) |
| NumeroBeni | 13 |