





Generato con Artness AI
Opera attribuita a Pietro Bigaglia, scacchiera rara del XIX secolo, datata intorno al 1850, realizzata in ardesia con intarsi in pasta vitrea che imitano pietre dure come malachite, marmo, corniola, lapis ed avventurina.
L'opera si distingue per il suo raffinato disegno e l'uso innovativo dei materiali, frutto della manifattura muranese, che testimonia le abilità tecniche di Bigaglia, noto per il suo rinnovamento nell'arte del vetro soffiato.
Il buono stato di conservazione è stato verificato, sebbene l'opera possa presentare segni di usura dovuti all'uso nel tempo. Significativa è la provenienza da una distinta collezione privata a Venezia, unita alla bibliografia che supporta l’importanza storica di questa scacchiera.
Generato con Artness AI