



Piccolo dipinto a olio su rame, incorniciato da una ricca cornice intagliata e dorata, che raffigura la Vergine Maria (Virgo Lactans) con il Bambino e San Giuseppe, durante una sosta della Fuga in Egitto. La scena si svolge in primo piano, sul lato sinistro della composizione: la Vergine, seduta all’ombra di una palma, allatta il Bambino Gesù, mentre San Giuseppe riposa accanto a loro, con la testa poggiata sulla mano e un cappello e tre pere disposte davanti a sé. L’asino pascola poco distante e, sullo sfondo a destra, si intravede una città fortificata.La superficie liscia del supporto in rame contribuisce a esaltare la luminosità del dipinto, valorizzando la resa dei dettagli e la finezza cromatica.Il soggetto è affine a quello di un’incisione di Johan Sadeler (Bruxelles 1570 – Venezia 1600), tratta da un disegno di Christoph Schwarz, che rappresenta la stessa scena con l’aggiunta di due angeli in volo sopra la Sacra Famiglia. Copie di tale incisione sono conservate presso il Philadelphia Museum of Art, la Certosa e Museo Nazionale di San Martino a Napoli (inv. n. 16569), e il British Museum (inv. n. D,7.76).A testimonianza della fortuna iconografica del soggetto, una placca in porcellana della manifattura di Meissen, decorata nello stile di Franz Ferdinand Mayer e ispirata direttamente all’incisione, è conservata al Metropolitan Museum of Art di New York (inv. n. 51.1.1).