firmato in basso a destraEtichetta al retro della Galleria Genova, Genova
AltreInformazioni
Nel primo decennio del secolo, Giacomo Balla è un apprezzato pittore di ritratti: il "genere" di tipo ottocentesco assicura al pittore una discreta fonte di sopravvivenza. [...] Durante il primo decennio del Novecento, la partecipazione di Balla agli Amatori e Cultori è caratterizzata dalla presenza di ritratti. Per esempio, nella mostra romana del 1902, su tredici opere esposte sono almeno nove i ritratti; nell'edizione dell'anno seguente, le cinque opere presentate sono tutti ritratti. [...] Spesso il ritratto diventa un pretesto anche per la sperimentazione pittorica: realizzata all'inizio del Novecento, da poco arrivato a Roma, diversi ritratti maschili nei quali troviamo già in nuce molte ricerche future. La luce, prima di tutto: ben visibile nel modo di costruire con il colore i particolari che vanno a caratterizzare la personalità del ritrattato. In particolare in questa figura Giacomo Balla affronta con successo il problema della somiglianza: occorre una naturale predisposizione per questo tipo di lavoro, ma anche memoria e velocità di esecuzione. [...] (dal testo di archiviazione della Dott. ssa Elena Gigli)
Autentica
Opera accompagnata da certificato di autenticità a cura di Elena Gigli (2025/1201) rilasciato in data 6 maggio 2025
Datazione
1901 circa
Dimensioni
Largh. 61,5 - Alt. 74 Cm
Provenienza
Giacomo Balla, Roma Felice Canavera, Roma Collezione privata, Roma