![[Roma] Marangoni, Giovanni : Delle memorie sacre, e profane dell'anfiteatro Flavio di Roma volgar...](https://api.bertolamifineart.com/api/lotto/immagine/118899/0/400.jpg)
![[Roma] Marangoni, Giovanni : Delle memorie sacre, e profane dell'anfiteatro Flavio di Roma volgar...](https://api.bertolamifineart.com/api/lotto/immagine/118899/1/0/400.jpg)
![[Roma] Marangoni, Giovanni : Delle memorie sacre, e profane dell'anfiteatro Flavio di Roma volgar...](https://api.bertolamifineart.com/api/lotto/immagine/118899/2/0/400.jpg)
![[Roma] Marangoni, Giovanni : Delle memorie sacre, e profane dell'anfiteatro Flavio di Roma volgar...](https://api.bertolamifineart.com/api/lotto/immagine/118899/3/0/400.jpg)
![[Roma] Marangoni, Giovanni : Delle memorie sacre, e profane dell'anfiteatro Flavio di Roma volgar...](https://api.bertolamifineart.com/api/lotto/immagine/118899/4/0/400.jpg)
Formato in-4°, mm. 240x180, pp. XVI, 88. Cartonato coevo muto in piena carta marmorizzata con lievi difetti. Tagli delle carte marmorizzati. Lavori di tarlo alle ultime 3 carte e al risguardo posteriore, con piccola perdita di lettere all'ultima carta L4 (p. 88). Sporadiche fioriture. Frontespizio stampato in rosso e nero con 2 marche xilografiche raffiguranti il Colosseo e 1 bella testatina alla c. A1 con vignetta xilografica raffigurante sempre il Colosseo, incisioni di Ignazio Lucchesini (XVIII sec.). Pantheon come finalino alla c. K2. Una marca tipografica alla c. **3.Prima edizione impressa in Roma il 1746 per Niccolò e Marco Pagliarini, studi archeologici ed epigrafici sul Colosseo dell'archeologo e agiografo Giovanni Marangoni (c. 1673-1753).